Durante il Nintendo Direct monografico dedicato a Kirby Air Riders, il director Masahiro Sakurai ha svelato tantissimi dettagli sulla prossima capitolo della serie di corse basata sull'universo della serie Kirby.
Una delle informazioni più attese era sicuramente la data di uscita: è fissata al prossimo 20 novembre, in esclusiva per Nintendo Switch 2.
Le tante novità su Kirby Air Riders
Kirby Air Riders si presenta come un racing game in stile arcade accessibile a chiunque (praticamente si gioca con soli due tasti), con meccaniche che ricordano Mario Kart, ma con un'identità tutta sua. Una delle novità è che potremo scegliere tra decine di piloti, detti Rider, provenienti dall'universo della pallina rosa. Kirby sarà ovviamente presente, con un profilo bilanciato e quattro attacchi speciali diversi a seconda del colore selezionato. King Dedede si conferma un peso massimo armato di martello Jet, Meta Knight brandisce una spada minacciosa, Waddle Dee Aiutante è un fulmine in pista, mentre Cuoco Kawasaki ha la peculiarità di recuperare più salute dagli snack disseminati lungo il percorso.
I veicoli, chiamati Air Ride, fluttuano sopra il terreno e vantano forme e caratteristiche uniche. La combinazione tra Rider e mezzo sarà fondamentale per adattarsi al proprio stile di gioco, influenzando velocità, maneggevolezza e prestazioni generali. L'accelerazione è automatica, mentre il pulsante B serve per caricare un turbo che si attiva dopo una derapata ben eseguita. Il pulsante Y, invece, permette di utilizzare l'abilità speciale del personaggio, una volta riempita l'apposita barra. Oltre agli attacchi, questo tasto consente anche di prendere possesso di veicoli abbandonati nella modalità City Trial. Durante la corsa, i veicoli lasciano dietro di sé scie di stelle: seguirle permette di ottenere un'accelerazione extra. Colpire gli avversari con le abilità speciali consente inoltre di raccogliere stelle blu, che garantiscono un ulteriore boost.
Da quello che abbiamo visto durante il Direct, le piste sono colorate, fantasiose e ciascuna ha un tema distintivo. Si passa da ambientazioni marine come il Vallo Acquatico, dove si attraversano fenditure oceaniche e spiagge con scivoli d'acqua, a giungle intricate come Grotte Grette, fino al Circuito Cibernetico, un tracciato futuristico pieno di laser e piattaforme instabili.
Per i neofiti, è prevista una modalità Scuola Guida, dove si potranno apprendere le basi e le tecniche avanzate attraverso sfide dedicate. Nelle gare standard, la velocità può essere ridotta e non è prevista la distruzione del veicolo, evitando così squalifiche frustranti.
Torna anche City Trial, una modalità sandbox ambientata sull'isola volante Celestia. Qui i giocatori potranno esplorare liberamente biomi diversi, tra cui complessi urbani, grotte, boschi e persino un colosseo. Durante i cinque minuti di tempo a disposizione, sarà possibile raccogliere potenziamenti e oggetti speciali, partecipare a eventi casuali come la Minicorsa o il Derby frenetico, e affrontare boss giganteschi come Dyna Blade, già vista nel capitolo precedente.
Al termine della fase esplorativa, si accede alla modalità Stadio, dove si gareggia sfruttando i potenziamenti ottenuti, con il multiplayer supporta fino a 16 giocatori online e 8 in locale tramite connessione wireless. Prima della gara, i partecipanti votano quale delle quattro competizioni estratte casualmente affrontare, fino a che non viene decreato un vincitore finale. La scelta può essere strategica: se solo un giocatore vota per una determinata gara, viene automaticamente dichiarato vincitore e passa alla fase successiva.
Che ne pensate di quanto visto nel Direct di Kirby Air Riders? Fatecelo sapere nei commenti qui sotto.