No Man's Sky arriva alla versione 6.0 con l'aggiornamento Voyagers e introduce varie novità, soprattutto legate alla creazione delle proprie navi che è ancora più libera.
Ricordiamo che No Man's Sky è disponibile su PC, PlayStation 4, PS5, Xbox One, Xbox Series X | S, Nintendo Switch e Nintendo Switch 2.
Le novità per No Man's Sky 6.0: Voyagers
Prima di tutto, viene presentato una nuova classe di navi, le Corvette, che possono essere assemblate pezzo per pezzo per la massima libertà creativa, con però un impatto anche sulle statistiche: ogni dettaglio è nelle vostre mani, con anche moduli ispirati ai fuorilegge e oggetti ispirati al sci-fi degli anni 70. L'assemblaggio avviene con una telecamera libera dall'alto, che vi permette di vedere la vostra nave da ogni angolazione inserendo una serra, una cucina e un sistema di raffinazione.
Il risultato finale sarà uno spazio 3D completamente esplorabile, anche insieme ai propria amici. Inoltre, potrete aprire il passaggio di accesso della vostra Corvette e iniziare a muovervi nello spazio in terza persona, fluttuando senza peso in giro per la galassia. Volendo, potrete anche lasciarla in aria all'interno di un pianeta e lanciarvi verso il terreno (non schiantatevi).
Arriva inoltre una nuova spedizione a tempo limitato per la community, con ricompense esclusive e una avventura narrativa: la storia vedrà la vostra vecchia nave danneggiata oltre il riparabile, nel mentre un'orda di Sentinelle si avvicina. Dovremo quindi rifugiarci nella Corvette (l'unica nave che avremo), migliorare le statistiche e abbattere l'orda.
Viene poi aggiunto un completo sistema per riposizionare i tasti per ogni singola azione in-game, su tutte le piattaforme, per personalizzare i controlli in modo molto più approfondito. Inoltre, No Man's Sky aggiunge ora una nuova tecnologia, la MBOIT Graphics, che migliora le superfici traslucide e i vetri per vedere in modo più chiaro ciò che vi è oltre e avere una grafica di qualità superiore. I fan su PC però saranno ancora più felici per l'arrivo di un'altra tecnologia: NVIDIA DLSS 4, che si somma a un migliore sistema di illuminazione per il modello del giocatore (su tutte le piattaforme). Su console invece la versione PSVR2 può ora contare sul PSSR (il DLSS di Sony, in breve).
Si aggiungono poi un nuovo companion, il MechaMouse, nuovi elementi estetici per la scia della nave e del jet-pack e non solo, come ricompense per il completamento della spedizione.