Analisti e investitori attendono con trepidazione i dati finanziari di Apple legati al terzo trimestre, quindi i mesi di aprile, maggio e giugno. I risultati verranno condivisi ufficialmente il 31 luglio e confermarlo è stata proprio l'azienda di Cupertino. Lo scorso anno l'azienda ha registrato 85,8 miliardi di dollari nel Q3, una crescita del 4,8% rispetto all'anno precedente.
Primi dati e previsioni
Apple ha ottenuto buoni risultati in Cina, dove le vendite di iPhone erano calate negli ultimi due anni, quindi si tratta di un buon miglioramento. In generale, lo scorso anno gli iPad hanno registrato un aumento di ricavi, precisamente del 24%, grazie ai nuovi iPad Pro con chip M4 e iPad Air con M2. Seguono i Mac, con un aumento del 2%, mentre il settore degli smartphone non si è rivelato particolarmente fruttuoso, registrando -1% per gli iPhone e -2% per gli accessori indossabili.
La situazione potrebbe decisamente cambiare con la nuova lineup autunnale e, soprattutto, con i nuovi prodotti previsti entro il 2026. Durante l'ultima conferenza, il CFO Kevan Parekh aveva dichiarato di aspettarsi un fatturato totale con crescita tra il 2% e il 5% nel trimestre di giugno, con un margine lordo tra il 45,5% e il 46,5%. Ad ogni modo, ne sapremo di più ufficialmente a partire dalle ore 23:00 del 31 luglio.
La strategia di Apple
Come vi abbiamo già anticipato, Apple starebbe lavorando a diversi prodotti che potrebbero permetterle di guadagnare terreno fertile in alcuni settori specifici, come quello legato agli indossabili. Entro il 2028 dovrebbe lanciare sette nuovi prodotti, ovvero tre dispositivi della serie Vision e quattro occhiali smart.
Inoltre, secondo l'analista Mark Gurman, Apple dovrebbe lanciare un anello intelligente da poter abbinare ai futuri occhiali AR o a Vision Pro. Ad arricchire la linea Mac, invece, contribuiranno nuovi prodotti dotati del chipset M5, mentre nel 2026 dovrebbero arrivare nuovi MacBook Pro con chip M6 Pro e M6 Max.