0

Final Fantasy 7 Remake, lo abbiamo giocato su Nintendo Switch 2!

Final Fantasy 7 Remake per Nintendo Switch 2 sembra una conversione eccellente. Lo abbiamo provato alla Gamescom 2025 rimanendo positivamente colpiti.

PROVATO di Vincenzo Lettera   —   02/09/2025
Cloud, nell'ormai iconica introduzione di Final Fantasy 7 Remake
Final Fantasy VII Remake Intergrade
Final Fantasy VII Remake Intergrade
News

Alla Gamescom 2025, l'incipit di Final Fantasy 7 Remake su Nintendo Switch 2 l'abbiamo giocato col pilota automatico. Prima e dopo il lancio dell'originale su PlayStation 4, poi con la versione Intergrade sull'attuale generazione di console, e infine con l'arrivo su PC, in questi anni abbiamo letteralmente imparato a memoria l'iconica "bombing mission" al Reattore Mako.

Adesso, con l'arrivo del gioco anche su Nintendo Switch 2, aggiungiamo una volta in più. Meglio così, perché nell'oretta passata con la demo abbiamo potuto concentrarci unicamente sulla qualità grafica e le performance di questa conversione per la nuova console Nintendo.

Midgar si rifà il look anche su Switch 2

È un peccato che durante la presentazione del gioco non sia stato attivato un contatore del framerate né Square Enix abbia deciso di mettere fianco a fianco le varie versioni del gioco. Final Fantasy 7 Remake su Switch 2 si presenta come una conversione eccellente, ma tutte le impressioni e i confronti sono per forza di cose "a occhio" e "a memoria" (e, dopo una certa età e giorni di lavoro in fiera, l'occhio e la memoria tendono a fare brutti scherzi).

Cloud tra le strade di Midgar. Cosa c'è di meglio di una sana passeggiata dopo aver fatto saltare in aria un Reattore Mako?
Cloud tra le strade di Midgar. Cosa c'è di meglio di una sana passeggiata dopo aver fatto saltare in aria un Reattore Mako?

Abbiamo potuto provare Final Fantasy 7 Remake sia con la console collegata al TV, sia in portabilità, ed è senza dubbio in quest'ultimo caso che rende meglio, per via della risoluzione a 1080p e del supporto allo schermo HDR. Curiosamente, nonostante Square Enix abbia confermato un framerate stabile a 30 frame al secondo, l'impressione di tutti i presenti è che il gioco si spingesse anche un po' oltre.

Ogni combattimento era fluido, i controlli rispondevano perfettamente, mentre durante tutta la missione e per tutto il combattimento col Vigilante Scorpio, non abbiamo notato rallentamenti o stuttering di alcun tipo, col framerate che sembrava decisamente più vicino ai 40 frame che ai 30. Ci si chiede se sarà introdotta anche una modalità performance con una fluidità ancora più alta, ma per ora Square Enix mantiene la bocca cucita a riguardo.

Il combattimento tra Cloud, Barret e il Vigilante Scorpio alla fine della prima missione è fluido e intenso anche su Switch 2
Il combattimento tra Cloud, Barret e il Vigilante Scorpio alla fine della prima missione è fluido e intenso anche su Switch 2

Il fatto che il publisher sia stato conservativo fa però pensare che ci possano essere dei momenti dell'avventura in cui Switch 2 fatichi un po' di più, ma non c'è dubbio che già adesso Final Fantasy 7 si presenta come uno degli adattamenti tecnicamente migliori tra quelli che abbiamo provato sulla console Nintendo. Cosa per niente scontata considerato lo stato ancora pesantemente arretrato in cui si trova la conversione di Elden Ring.

Una conversione con pochi compromessi

In termini di dettagli e qualità grafica è difficile fare una comparativa senza dei riferimenti precisi: Digital Foundry suppone possa posizionarsi a metà tra la versione PlayStation 4 e quella PlayStation 5 e, da quello che abbiamo visto, siamo d'accordo sul fatto che abbia una marcia in più rispetto alla primissima versione del gioco che arrivò su PS4.

Immagini che puoi sentire: Oooh-ohh ohh ohh...  
Se-fi-rooooth! Ta-ta-ta-taaa... Se-fi-rooooth!
Immagini che puoi sentire: Oooh-ohh ohh ohh... Se-fi-rooooth! Ta-ta-ta-taaa... Se-fi-rooooth!

Non dovrebbe sorprendere, dopotutto dal debutto nel 2020 a oggi il remake ha visto diverse ottimizzazioni e aggiornamenti. Sul fronte dei contenuti e delle opzioni, è esattamente lo stesso e identico gioco: al di là dei tasti di Switch 2 nell'interfaccia non è stato toccato praticamente nulla, e anche dalle opzioni non abbiamo visto alcuna impostazione che sembra esclusiva per la console Nintendo.

Alcuni testi risultano un po' piccoli in modalità portatile - specialmente nei menù - ma niente di troppo drammatico: tra gli adattamento di giochi console su Switch e Switch 2 si è visto di gran peggio (e preparatevi a tirare fuori la lente d'ingrandimento con Elden Ring).

Le novità della versione Intergrade non comprendono solo miglioramenti tecnici e di qualità della vita: su Switch 2 e Xbox, infatti, sarà incluso nel pacchetto anche il DLC INTERmission, con protagonista Yuffie. Manca al momento una data d'uscita precisa, ma il gioco dovrebbe arrivare sia su Switch 2 che su Xbox Series X/S nel corso dell'inverno.

Dopo aver sconfitto il Vigilante Scorpio e fuggito per le strade di Midgar fino ad arrivare al quartier generale, il tempo a nostra disposizione con la demo di Final Fantasy 7 Remake su Switch 2 è giunto al termine. Una prova positiva, ma che "sorprende" solo perché non eravamo più abituati a vedere adattamenti di questo livello su console Nintendo. Se il resto del gioco è ai livelli della prima ora, i possessori di Switch 2 potranno mettere le mani su quella che è indubbiamente una delle versioni migliori di questo remake, nella speranza di non dover attendere poi troppo tempo prima di giocare anche Final Fantasy 7 Rebirth.

CERTEZZE

  • Performance solide
  • Con anche il DLC, è il pacchetto completo per chi non lo ha mai giocato

DUBBI

  • Avrà una modalità performance?
  • In portabilità qualche testo è un po' piccolo, ma niente di grave