1

Leggende Pokémon Z-A, tutto quello che sappiamo sul nuovo gioco per Nintendo Switch 1 e 2

Facciamo una panoramica con le informazioni e i dettagli che conosciamo su Leggende Pokémon: Z-A, in vista dell'uscita su Nintendo Switch 1 e 2.

SPECIALE di Stefano Paglia   —   10/07/2025
Un artwork di Leggende
Leggende Pokémon: Z-A
Leggende Pokémon: Z-A
Articoli News Video Immagini

Leggende Pokémon: Arceus, pur con diverse criticità tecniche e strutturali, ha saputo lasciare il segno nella storia della serie, introducendo un sistema di esplorazione ad ampio respiro e meccaniche di cattura e combattimento più dinamiche, aprendo il franchise a nuove strade. Insomma, un diamante grezzo con tanto potenziale inespresso e ora Game Freak ci riprova con Leggende Pokémon: Z-A, un sequel che riprende alcuni degli elementi cardine del predecessore, ma cambia anche diverse carte in tavola, puntando su un'ambientazione urbana moderna e una virata ancora più decisa sul fronte del gameplay che mira a differenziare ulteriormente questa serie spin-off da quella principale.

Con il lancio del gioco che si avvicina, abbiamo riassunto tutto quello che c'è da sapere su Leggende Pokémon: Z-A, da una panoramica su storia e gameplay a informazioni sulla data di uscita su Nintendo Switch e Nintendo Switch 2.

Ben tornati a Luminopoli

Leggende Pokémon: Z-A ci riporta nella vibrante Luminopoli, metropoli già esplorata in Pokémon X e Y, stavolta ambientata qualche anno dopo gli eventi dei capitoli di sesta generazione. La città è al centro di un ambizioso piano di rigenerazione urbana promosso dalla misteriosa Q-asar Inc., che all'apparenza ha il nobile fine di trasformarla in un habitat integrato dove Pokémon e umani possano convivere in armonia.

Questo pretesto offre a Game Freak l'opportunità di reinventare completamente Luminopoli, elevandola da semplice location di passaggio a vero fulcro dell'avventura. Al contrario del precedente capitolo, incentrato su ambientazioni naturali e selvagge, Z-A si svolgerà interamente entro i confini cittadini. Tra edifici scintillanti e strade trafficate, prendono vita le cosiddette "zone selvagge urbane": habitat naturali incastonati nella metropoli, popolati da Pokémon da affrontare e catturare con meccaniche simili a Leggende Pokémon Arceus.

Di notte, la città cambia volto e si anima con la Royale Z-A, una competizione futuristica tra Allenatori che combattono all'interno di arene delimitate da ologrammi rossi, scalando i ranghi dalla Z alla A. Al raggiungimento del rango massimo si ottiene il diritto di esprimere un desiderio, elemento centrale e misterioso che alimenta il tono più maturo della narrazione.

Il nostro obiettivo è raggiungere il rango A della Royale Z-A
Il nostro obiettivo è raggiungere il rango A della Royale Z-A

La Royale Z-A, i piani della Q-asar Inc. e la comparsa di Zygarde, il Pokémon leggendario legato all'equilibrio del mondo, pare saranno i tre pilastri attorno a cui ruota la narrazione. In tutto ciò noi vestiremo i panni di un giovane Allenatore o Allenatrice in visita a Luminopoli, destinato/a a trovarsi invischiato/a negli eventi. Durante l'avventura incontreremo un cast variegato di personaggi, con volti familiari per chi ha giocato a X/Y, tra cui spicca AZ, figura enigmatica e proprietario del suggestivo Hotel Z, che fungerà da base operativa tra una missione e l'altra.

Lotte in tempo reale e il ritorno delle Megaevoluzioni

Come accennato in apertura, Leggende Pokémon: Z-A riprende alcuni dei tratti distintivi del suo predecessore, elementi che lo rendono differente dalla serie principale. Ancora una volta, la cattura dei Pokémon non è vincolata ai combattimenti: potremo lanciare Poké Ball a destra e manca in qualsiasi momento, muovendoci liberamente, magari cercando di avvicinarci di soppiatto al bersaglio o utilizzando oggetti come bacche o sassi per aumentare le probabilità di successo.

In Leggende Pokémon: Z-A i combattimenti sono in tempo reale e potremo muovere liberamente il nostro Pokémon durante gli scontri
In Leggende Pokémon: Z-A i combattimenti sono in tempo reale e potremo muovere liberamente il nostro Pokémon durante gli scontri

Tuttavia, con Z-A, Game Freak ha deciso di spingere oltre la sperimentazione, introducendo le lotte in tempo reale. Addio combattimenti a turni statici: durante le battaglie, noi e i nostri Pokémon ci muoveremo liberamente sul campo, tenendo conto di nuovi fattori come la velocità d'esecuzione delle mosse e il loro raggio d'azione, le tempistiche per effettuare un cambio e persino la posizione strategica sul campo di battaglia. Il risultato è un sistema di combattimento più dinamico e potenzialmente anche più strategico.

Anche l'approccio agli scontri con altri Allenatori cambia: oltre al classico "incrocio di sguardi" che inevitabilmente dà via immediatamente a una lotta, potremo sfruttare l'ambiente per nasconderci e attaccare di sorpresa il malcapitato di turno, iniziando lo scontro con un colpo critico garantito. Un sistema che premia la pianificazione e l'astuzia, in barba alla sportività.

GCC Pokémon Pocket - Il Bosco di Eevee, un viaggio attraverso gli habitat del pokémon dell'anno GCC Pokémon Pocket - Il Bosco di Eevee, un viaggio attraverso gli habitat del pokémon dell’anno

Leggende Pokémon Z-A, inoltre, vede il ritorno delle Megaevoluzioni introdotte in Pokémon X e Y. Per chi non le conoscesse, si tratta di trasformazioni temporanee che alcune specie di Pokémon possono attivare durante la lotta, ottenendo statistiche potenziate, nuove abilità e talvolta anche un cambio di tipo. Ogni Megaevoluzione richiede una specifica Megapietra, ad esempio Charizard si trasforma in Mega Charizard X solo grazie alla Charizardite X, diventando di tipo Fuoco/Drago e ottenendo l'abilità Unghiedure.

I Pokémon iniziali e tutti quelli confermati finora

Leggende Pokémon: Z-A non sarebbe un vero capitolo della serie se non offrisse al giocatore la possibilità di scegliere tra tre Pokémon iniziali di tipo Erba, Acqua e Fuoco come primo compagno d'avventura. In questo caso, la scelta ricade rispettivamente su Chikorita, Totodile e Tepig. I primi due provengono dai titoli di seconda generazione Oro e Argento, mentre Tepig ha fatto il suo debutto in Bianco e Nero, appartenenti alla quinta generazione. Per ora Game Freak ha mantenuto il massimo riserbo, ma non è da escludere che le evoluzioni finali di questi starter presentino varianti inedite. D'altronde, in Arceus le Forme Hisui di Decidueye, Samurott e Typhlosion offrivano design alternativi e doppi tipi originali.

Da sinistra verso destra: Chikorita, Tepig e Totodile
Da sinistra verso destra: Chikorita, Tepig e Totodile

Attualmente non è stato ancora rivelato ufficialmente l'intero roster di Pokémon che popoleranno le strade di Luminopoli. Tuttavia, grazie ai trailer e alle immagini pubblicate nei mesi scorsi, è già possibile stilare un "Pokédex provvisorio", con tutte le creature avvistate e le Megaevoluzioni confermate.

Pokémon

  • Charmander → Charmeleon → Charizard
  • Pidgey → Pidgeotto → Pidgeot
  • Ekans → Arbok
  • Pikachu → Raichu
  • Abra → Kadabra → Alakazam
  • Bellsprout → Weepinbell → Victreebel
  • Slowpoke → Slowbro
  • Gastly → Haunter → Gengar
  • Onix
  • Kangaskhan
  • Staryu → Starmie
  • Scyther
  • Pinsir
  • Magikarp → Gyarados
  • Eevee → Vaporeon / Jolteon / Flareon / Espeon / Umbreon / Leafeon / Glaceon / Sylveon
  • Aerodactyl
  • Dratini → Dragonair → Dragonite
  • Chikorita → Bayleef → Meganium
  • Totodile → Croconaw → Feraligatr
  • Spinarak → Ariados
  • Pichu
  • Mareep → Flaaffy → Ampharos
  • Slowking
  • Steelix
  • Scizor
  • Heracross
  • Houndour → Houndoom
  • Larvitar → Pupitar → Tyranitar
  • Ralts → Kirlia → Gardevoir / Gallade
  • Sableye
  • Roselia
  • Swablu → Altaria
  • Shuppet → Banette
  • Absol
  • Bagon → Shelgon → Salamence
  • Budew → Roselia → Roserade
  • Riolu → Lucario
  • Hippopotas → Hippowdon
  • Tepig → Pignite → Emboar
  • Patrat → Watchog
  • Pansage → Simisage
  • Pansear → Simisear
  • Panpour → Simipour
  • Sandile → Krokorok → Krookodile
  • Trubbish → Garbodor
  • Emolga
  • Litwick → Lampent → Chandelure
  • Bunnelby → Diggersby
  • Fletchling → Fletchinder → Talonflame
  • Scatterbug → Spewpa → Vivillon
  • Litleo → Pyroar
  • Flabébé → Floette → Florges
  • Skiddo → Gogoat
  • Pancham → Pangoro
  • Furfrou
  • Espurr → Meowstic
  • Honedge → Doublade → Aegislash
  • Spritzee → Aromatisse
  • Swirlix → Slurpuff
  • Inkay → Malamar
  • Binacle → Barbaracle
  • Skrelp → Dragalge
  • Clauncher → Clawitzer
  • Helioptile → Heliolisk
  • Hawlucha
  • Dedenne
  • Goomy → Sliggoo → Goodra
  • Klefki
  • Noibat → Noivern
  • Zygarde
Non poteva mancare MegaCharizard X, una delle Megaevoluzioni più amate
Non poteva mancare MegaCharizard X, una delle Megaevoluzioni più amate

Megaevoluzioni

  • MegaCharizard X
  • MegaCharizard Y
  • MegaAlakazam
  • MegaGengar
  • MegaKangaskhan
  • MegaGyarados
  • MegaAmpharos
  • MegaGardevoir
  • MegaSableye
  • MegaAltaria
  • MegaAbsol
  • MegaSalamence
  • MegaLucario
  • MegaGallade

Data di uscita, pre-ordini e l'upgrade per Nintendo Switch 2

Leggende Pokémon: Z-A approderà sugli scaffali dei negozi fisici e dell'eShop il prossimo 16 ottobre 2025. Il titolo sarà disponibile su Nintendo Switch al prezzo di 59,99 €, mentre la versione per Nintendo Switch 2 costerà 69,99 €. I prezzi sono validi sia per le copie fisiche che per quelle digitali.

In Leggende Pokémon Z-A potremo imbatterci in Pokémon selvaggi anche tra le strade di Luminopoli
In Leggende Pokémon Z-A potremo imbatterci in Pokémon selvaggi anche tra le strade di Luminopoli

Chi possiede la versione per Switch può passare all'edizione per Switch 2 acquistando il Pacchetto upgrade, disponibile sull'eShop, sul My Nintendo Store e presso rivenditori selezionati, al prezzo di 9,99 €. I preordini sono già aperti presso numerosi venditori italiani, tra cui Amazon.it, e ovviamente sul My Nintendo Store. Quest'ultimo propone anche pacchetti speciali che includono oggetti da collezione, come statuine, tazze e cappellini a tema, abbinati alla copia fisica o al codice di download del gioco. Anche sull'eShop sono già attive le prenotazioni, qui trovate la pagina dedicata alla versione Switch 1 e qui quella per Switch 2.

Cosa cambia tra la versione Nintendo Switch e Switch 2?

Nintendo Switch 2 è arrivata nei negozi da poche settimane, rivelandosi un'evoluzione sostanziale dell'hardware della precedente console della casa di Kyoto. Ma nell'effettivo, oltre ai 10 euro in più da sborsare, che differenze possiamo aspettarci in Leggende Pokémon: Z-A?

Il sito ufficiale della compagnia, si limita a parlare di "prestazioni migliorate con risoluzione e frame rate più alti". Di base questo significa che su Switch 2 è possibile aspettarsi una qualità dell'immagine superiore e più nitida e un framerate più stabile e probabilmente vicino ai 60 fotogrammi al secondo (contro i 30 fps di Switch 1), in grado dunque di offrire un'esperienza di gioco più fluida durante esplorazione e lotte in tempo reale.

In realtà, guardando al caso di Pokémon Scarlatto e Violetto (che hanno ricevuto un aggiornamento gratuito ad hoc per Switch 2), possiamo aspettarci ulteriori migliorie, seppur non confermate, come ad esempio tempi di caricamento nettamente più veloci, il supporto all'HDR e altro ancora, di cui abbiamo parlato in uno speciale dedicato.