Questo è un mese molto interessante per gli abbonati a PlayStation Plus Extra e Premium: fra i giochi PS4 e PS5 di aprile troviamo un grande successo come Hogwarts Legacy, l'eccellente open world ambientato nel Wizarding World, ma anche un debutto importante come quello di Blue Prince, l'affascinante roguelike investigativo in prima persona sviluppato da Dogubomb.
La lista delle novità include poi la seconda parte dell'avventura narrativa Lost Records: Bloom & Rage, nonché gli assolati campi del gioco di golf EA Sports PGA Tour, ma non mancano alcuni altri titoli e i classici PlayStation, rappresentati in questo caso dal survival horror Alone in the Dark 2 e dal picchiaduro War of the Monsters.
Qual è il gioco migliore in arrivo ad aprile nel catalogo di PlayStation Plus Extra e Premium per i lettori di Multiplayer.it? Secondo il nostro sondaggio si tratta naturalmente di Hogwarts Legacy (53%), seguito da Blue Prince (28%) e da Battlefield 1 (9%).
Hogwarts Legacy
Capace di totalizzare vendite per oltre 30 milioni di copie, Hogwarts Legacy si pone come una delle trasposizioni di maggior successo di sempre: merito della straordinaria popolarità del Wizarding World creato da J.K. Rowling, naturalmente, ma anche dell'eccellente lavoro svolto da Avalanche Software, che ha saputo cogliere le atmosfere e lo spirito della celebre Scuola di Magia e Stregoneria.
La storia che viene narrata nel gioco è ambientata nel diciannovesimo secolo, parecchio tempo prima rispetto alla saga di Harry Potter, e ruota attorno a un antico male che viene liberato inavvertitamente. Il nostro personaggio, uno studente del quinto anno di Hogwarts, si troverà a doversi misurare con questa minaccia ma non prima di aver preso confidenza con la scuola e le sue peculiarità.
Durante la lunga campagna di Hogwarts Legacy avremo infatti la possibilità di svolgere svariate attività e visitare i luoghi iconici del castello e i suoi dintorni, nell'ambito di un open world che riproduce in maniera fedele lo scenario descritto dalla scrittrice inglese e che potremo esplorare a piedi oppure in sella alla nostra fidata scopa volante.
Se avete letto la nostra recensione di Hogwarts Legacy, saprete già che ci troviamo senza dubbio di fronte alla migliore interpretazione del Wizarding World mai realizzata, caratterizzata da un'ottima direzione artistica e da una notevole quantità di contenuti, pur pagando dazio per via di una struttura che non introduce innovazioni degne di nota.
Blue Prince
Già disponibile nel momento in cui scriviamo, Blue Prince ha fatto il proprio debutto direttamente nel catalogo di PlayStation Plus per gli utenti di livello Extra e Premium, pronto a conquistare gli abbonati al servizio Sony grazie alle peculiarità di un'esperienza investigativa in prima persona dai risvolti affascinanti e misteriosi, nonché dalle meccaniche che richiamano la tradizione dei roguelike.
Il nostro obiettivo nel gioco è quello di esplorare le sale dell'enorme Villa di Mt. Holly alla ricerca della Stanza 46, un luogo nascosto che però attenderà il nostro arrivo soltanto per un tempo limitato. Visto però che ogni camera visitata farà balzare in avanti le lancette dell'orologio, dovremo pianificare con attenzione le nostre mosse e prendere le decisioni giuste.
Un po' escape room, un po' dungeon crawler, il titolo sviluppato da Dogubomb ci chiederà di risolvere degli enigmi al fine di poter continuare l'esplorazione della villa, mentre veniamo accompagnati da una deliziosa grafica dallo stile minimalista, che con tocchi di colore delicati dipinge un'ambientazione suggestiva, pronta ad accoglierci e a rivelare nuovi, accattivanti scorci.
Uno dei titoli migliori che l'autore di Balatro abbia mai giocato, Blue Prince si pone come un'esperienza dal grado di sfida non banale, che rinuncia alla valanga di indicatori a cui siamo abituati per stimolare le nostre capacità e spingerci a ragionare nel tentativo di trovare la soluzione all'ennesimo puzzle e raggiungere finalmente l'agognata meta.
Lost Records: Bloom & Rage
Dopo l'esordio della prima parte, lo scorso febbraio, Lost Records: Bloom & Rage approda su PlayStation Plus Extra e Premium anche con il Tape 2, andando dunque a donare un seguito e una conclusione alla nuova avventura narrativa degli autori di Life is Strange, che racconta la storia di quattro amiche ambientata fra gli anni '90 e il presente.
Swann, Nora, Autumn e Kat sono state testimoni di un evento drammatico, che ha segnato per sempre la loro vita e ha finito per allontanarle, ma ventisette anni dopo quegli accadimenti tornano a unirle e le spingono a confrontarsi per intraprendere insieme un viaggio fra i ricordi e le verità nascoste: abbiamo parlato di questo e altro nella nostra recensione di Lost Records: Bloom & Rage.
EA Sports PGA Tour
Non solo storie avvincenti e atmosfere avvolgenti: nel catalogo di PS Plus Extra e Premium trova posto ad aprile anche un entusiasmante sportivo, ovverosia EA Sports PGA Tour. Si tratta dell'ultima edizione del gioco di golf realizzato su licenza ufficiale PGA Tour, caratterizzato da un gameplay ancora più sfaccettato e dotato di un indubbio spessore grazie alle novità del sistema di swing.
Anche sul piano tecnico la serie ha compiuto sostanziali passi in avanti, presentandosi con ambientazioni estremamente dettagliate e riprodotte in maniera fedele, un meteo dinamico e personaggi ben animati, che si sfidano all'ultima buca nell'ambito di modalità che includono alcuni fra i più celebri tornei del circuito internazionale.
Avete letto la nostra recensione di EA Sports PGA Tour?
Battlefield 1
Con gli sparatutto non si sbaglia mai, e Battlefield 1 è ormai un classico del genere: il titolo DICE sceglie lo scenario della prima guerra mondiale e lo fa con competenza, portando sullo schermo le armi e i veicoli che hanno caratterizzato il sanguinoso conflitto bellico scoppiato nel 1914, sullo sfondo di cinque Storie di Guerra ispirate a eventi e personaggi reali.
Oltre al solido comparto single player, il gioco prodotto da Electronic Arts include ovviamente un ricco multiplayer competitivo, fatto di mappe davvero ampie e completamente distruggibili, come da tradizione per un franchise che proprio su questi elementi ha sempre basato il proprio fascino. Volete saperne di più? Date un'occhiata alla nostra recensione di Battlefield 1.
Gli altri giochi e i classici
La lista dei giochi di aprile viene completata da PlateUp!, un gioco in cui avremo il compito di gestire un ristorante attraverso meccaniche inedite, che includono elementi roguelike, potenziamenti, pianificazioni e un inaspettato spessore strategico che si manifesta in particolare quando affrontiamo l'esperienza in multiplayer con gli amici.
Per quanto riguarda invece i classici, questo mese il catalogo ne accoglie due: il survival horror Alone in the Dark 2, che riprende le avventure dell'investigatore privato Edward Carnby, ma le trasporta in un contesto differente e controverso; e War of the Monsters, un picchiaduro tridimensionale in cui dovremo appunto controllare un mostro gigante e affrontare avversari di uguale statura fra le strade di una metropoli destinata alla devastazione.