PlayStation Store celebra la Gamescom 2025, e lo fa nella maniera che gli riesce meglio: dando il via a una nuova promozione che durerà fino al 27 agosto e che coinvolge una discreta selezione di titoli, con sconti che raggiungono il 75% e diversi affari che sarebbe davvero un peccato perdersi. Dunque quali sono le offerte migliori sui giochi PS4 e PS5?
C'è Monster Hunter Wilds che è tornato a toccare il suo prezzo più basso di sempre su PS Store, oppure c'è Diablo 4 al minimo storico per chi se lo fosse perso quando è stato messo a disposizione gratis per gli abbonati a PlayStation Plus. E poi ancora troviamo Enotria: The Last Song, Alone in the Dark e A Quiet Place: The Road Ahead.
Monster Hunter Wilds
Monster Hunter Wilds è disponibile al prezzo più basso finora su PlayStation Store, 55,99€ anziché 79,99€: uno sconto del 30% che ancora non può competere con le attuali offerte relative alla versione fisica, ma che abbatte il prezzo pieno dell'ultimo capitolo della serie Capcom e lo rende sostanzialmente più accessibile per chi preferisce acquistarlo in formato digitale.
Caratterizzato da una trama affascinante, che racconta la spedizione di una squadra di cacciatori all'interno di un territorio selvaggio e inesplorato, apparentemente popolato da mostri mai così giganteschi e potenti, il gioco introduce diverse novità sotto il profilo del gameplay; a cominciare dal Focus Mode, un meccanismo che consente di "mirare" durante i combattimenti al fine di indirizzare gli attacchi verso specifici punti.
Si tratta di un elemento che si combina con il sistema di gestione delle ferite dei mostri, che una volta "spezzate" innescano lo stordimento, consentendoci di affondare i nostri colpi migliori e di ridurre in maniera sostanziale la durata di scontri che possono trascinarsi anche per diverso tempo, nel caso delle bestie più pericolose e resistenti, come da tradizione per la serie.
Come abbiamo scritto nella recensione di Monster Hunter Wilds, questo episodio permette per la prima volta di impugnare due armi contemporaneamente, a tutto vantaggio della dinamicità dell'azione, mentre sul piano strutturale gli scenari interconnessi fanno riferimento a una soluzione simile a quella di un open world, mettendoci a disposizione svariate attività da affrontare in solitaria o in cooperativa.
Diablo 4
Come abbiamo accennato in apertura, Diablo 4 è stato disponibile nel catalogo di PlayStation Plus a luglio, scaricabile senza costi aggiuntivi da tutti gli abbonati al servizio Sony, ma se ve lo siete perso ecco la vostra occasione di recuperarlo a un prezzo molto interessante, il più basso toccato finora su PlayStation Store: 26,99€ anziché 59,99€, con una riduzione pari al 55%.
L'action RPG firmato Blizzard include una campagna coinvolgente e discretamente duratura, in cui seguiremo le orme di Lilith sullo sfondo di un Sanctuarium vasto e ininterrotto, con la possibilità di affrontare le sottotrame in qualsiasi ordine e ottenere preziose ricompense per la crescita del nostro personaggio, puntando poi alle espansioni.
Dopo aver scelto la nostra classe fra quelle disponibili, potremo affrontare l'avventura in solitaria o in cooperativa, accedere alle tante attività che arricchiscono l'esperienza e che ne caratterizzano l'endgame, raccogliendo bottini sempre più ricercati e scoprendo man mano tutto quello che Diablo 4 ha da offrire, forte anche dei numerosi aggiornamenti pubblicati finora.
Avete letto la nostra recensione di Diablo 4?
Enotria: The Last Song
Enotria: The Last Song è nuovamente disponibile in offerta su PlayStation Store, stavolta a soli 17,49€ anziché 34,99€, dunque letteralmente a metà prezzo: uno stimolo non da poco per immergervi finalmente nelle atmosfere del tanto chiacchierato soulslike italiano e scoprire gli indubbi pregi di una produzione senza dubbio ambiziosa e coraggiosa, per quanto largamente imperfetta.
Se avete letto la nostra recensione di Enotria: The Last Song, sapete perfettamente di cosa stiamo parlando: il titolo di Jyamma Games porta sullo schermo una direzione artistica davvero interessante, capace di rielaborare in chiave fantasy scorci e architetture tradizionalmente italiane, dando così vita a scenari visivamente splendidi e pieni di tocchi originali.
Purtroppo il gameplay non riesce a esprimere al meglio le intenzioni degli autori per via di una serie di problemi legati al comportamento dei nemici che ci troveremo ad affrontare durante la campagna, che utilizzano spesso pattern imprevedibili ma facilmente aggirabili sfruttando le peculiarità delle ambientazioni, e a una mancanza di bilanciamento in merito a determinate manovre, come la parata perfetta.
Ad ogni modo, gli sviluppatori hanno sfruttato i mesi successivi al lancio per fare tesoro dei feedback ricevuti e per migliorare l'impianto il più possibile, andando a smussare gli spigoli iniziali e ottenendo un compromesso sicuramente più convincente rispetto agli esordi.
Alone in the Dark
Anche Alone in the Dark è stato disponibile nel catalogo di PlayStation Plus, ma chi ha perso l'occasione di scaricarlo senza costi aggiuntivi rispetto all'abbonamento può approfittare delle offerte della Gamescom per portarsi a casa il remake del grande classico di Infogrames del 1992 al prezzo più basso di sempre su PS Store, ovverosia 23,99€ anziché 39,99€, con un risparmio del 40%.
Si tratta di una somma decisamente accessibile per un titolo che reinventa molti degli elementi dell'opera di Frederick Raynal, trasformando Derceto in una casa di cura per persone in difficoltà e la missione di Emily Hardwood ed Edward Carnby nella ricerca di una persona ancora viva, lo zio di Emily, piuttosto che nell'indagine su di un suicidio.
Dopo aver scelto quale dei due protagonisti controllare, avremo modo di esplorare l'enorme villa e di conoscere i suoi particolari inquilini, ritrovandoci spesso e volentieri proiettati in una dimensione alternativa alla Silent Hill, popolata da creature mostruose da cui dovremo difenderci utilizzando qualsiasi arma, dagli oggetti ritrovati a terra alle immancabili pistole e fucili.
Nella nostra recensione di Alone in the Dark abbiamo speso parole positive nei confronti del comparto narrativo e delle performance attoriali di David Harbour e Jodie Comer, che interpretano appunto Edward ed Emily, pur criticando le sezioni action per via di un sistema di combattimento spesso approssimativo.
A Quiet Place: The Road Ahead
Il progetto più importante finora per il team italiano Stormind Games, che ha anche collaborato con Hangar 13 alla realizzazione del recente Mafia: Terra Madre, A Quiet Place: The Road Ahead traduce la celebre saga cinematografica in un videogioco dall'anima inevitabilmente stealth, visti i presupposti narrativi di un'invasione aliena da cui pare sia possibile difendersi solo osservando un assoluto silenzio.
Disponibile al suo prezzo più basso finora su PlayStation Store, 17,99€ anziché 29,99€ per una riduzione che raggiunge il 40%, il gioco ci mette al comando di Alex, una ragazza che si ritrova catapultata in questa situazione da incubo e deve trovare il modo di sopravvivere nonostante le grandi difficoltà di un mondo divenuto improvvisamente così insidioso.
Volete saperne di più? Date un'occhiata alla nostra recensione di A Quiet Place: The Road Ahead.