C'è un'altra bella dose di giochi in arrivo per gli abbonati, come vediamo in questa panoramica dei giochi in arrivo su Game Pass nella prima metà del mese di aprile, con un'altra offerta ricca in grado di comprendere, anche in questo caso, una nuova uscita appartenente alla scuderia Xbox Game Studios e una serie di altri titoli tra spostamenti verso l'abbonamento Standard, nuove uscite e ripescaggi di notevole interesse. In totale ci troviamo di fronte a nove titoli, che compongono un'altra mandata piuttosto folta in termini quantitativi, anche se alcuni di questi, come di consueto, sono semplicemente spostati da un livello all'altro dell'abbonamento.
L'elemento di maggiore interesse di questa infornata è sicuramente South of Midnight, trattandosi della nuova produzione di Xbox lanciata direttamente nel catalogo del servizio. È il nuovo gioco di Compulsion Games, a cui il team ha lavorato a lungo e che si presenta come un'interessante fiaba moderna con forti legami con la tradizione folkloristica del sud degli USA, in una narrazione goticheggiante che riprende blue e magia per creare un'atmosfera davvero unica, come spiegato anche nella nostra recente recensione.
Tuttavia, non è certo l'unico titolo da prendere in considerazione, visto che di novità interessanti ce ne sono tante. Dopo aver dato un'occhiata anche ai giochi che lasceranno il catalogo di Game Pass alla metà di aprile, facciamo la panoramica sui nuovi titoli in arrivo in questa prima parte del mese, ricordando peraltro che nei giorni scorsi è stato inserito un po' a sorpresa anche EA Sports College Football 25.
Borderlands 3 Ultimate Edition - Cloud, Console e PC, 3 aprile (Ultimate, PC, Standard)
Sebbene il gioco non sia propriamente una primizia, a questo punto, l'arrivo di Borderlands 3 Ultimate Edition nel Game Pass non è da sottovalutare, soprattutto perché rappresenta l'edizione completa del gioco, comprensiva di una quantità di contenuti veramente impressionante.
Oltre a tutti i contenuti di base, la Ultimate Edition aggiunge anche nuove skin, tutti i contenuti dei due Season Pass, vari pacchetti dedicati ai personaggi e i bonus legati all'edizione Deluxe, per una dotazione totale davvero ricca. In questo modo, l'aggiunta può risultare interessante sia per coloro che non hanno mai provato il gioco sia anche per quelli che hanno avuto modo di giocare solo alla versione base, considerando che introduce una grande quantità di elementi aggiuntivi. Per il resto, si tratta di un titolo dotato di una meccanica in grado di creare dipendenza, con la sua progressione, l'azione dinamica anche in modalità cooperativa, i personaggi carismatici e lo strano mondo fantascientifico che è diventato un cult.
All You Need is Help - Console, 3 aprile (Standard)
Lanciato a sorpresa durante il Tokyo Game Show dell'anno scorso direttamente all'interno del Game Pass Ultimate, All You Need is Help arriva anche nel catalogo dell'abbonamento Standard, portando con sé tutta la sua follia.
Si tratta di un bizzarro puzzle che riprende, a grandi linee, il principio generale di Tetris, ma lo trasforma in qualcosa di decisamente diverso, non fosse altro per il fatto che è un gioco esclusivamente multiplayer. Non può essere giocato da soli in quanto si fonda proprio sulla collaborazione tra giocatori, che devono aiutarsi a vicenda per raggiungere gli obiettivi imposti dai vari livelli, incentrati sull'incastro di diverse figure animate in maniera molto particolare. Il suo approccio "muto" può risultare un po' disorientante all'inizio, considerando che potrebbe non essere facile capire anche solo come avviare una partita, ma se si trovano dei compagni di gioco - cosa che potrebbe non essere immediata, a dire il vero - diventa un puzzle game davvero irresistibile.
Still Wakes the Deep (Xbox Series X|S) – Console, 3 aprile (Standard)
Dopo il debutto diretto in Game Pass Ultimate, Still Wakes the Deep raggiunge anche l'abbonamento Standard, rappresentando un'ottima introduzione.
L'avventura horror di The Chinese Room punta forte sulla particolare atmosfera, data dall'ambientazione piuttosto particolare: la storia ci trasporta nel 1975, quando una misteriosa emergenza scoppia sulla piattaforma petrolifera di Beira D, al largo delle coste della Scozia. In qualità di uno dei lavoratori della struttura, ci troviamo improvvisamente proiettati in un caos dalle venature inquietanti, cercando di capire cosa sia successo e di salvare l'equipaggio. L'incidente si rivela collegato a un orrore ultraterreno che sfida ogni logica e che coglie totalmente impreparati gli astanti, catapultati in una sorta di horror cosmico. Tra la tempesta incessante all'esterno e gli incubi metafisici negli angusti corridoi, Still Wakes the Deep ci trascina nella sua strana dimensione che, in qualche modo, mischia il clima britannico anni 70 con l'orrore lovecraftiano in un misto di grande impatto, come spiegato anche nella nostra recensione.
Wargroove 2 (Console) – Console, 3 aprile (Standard)
Wargroove 2 è l'evoluzione diretta del primo capitolo, che è stato una gradevolissima sorpresa, con il suo guardare in maniera piuttosto esplicita a un classico come Advance Wars, ma reinterpretandolo.
Siamo di fronte a uno strategico a turni dal look alquanto cartoonesco, che cela però un'anima tattica veramente solida e inflessibile, che richiede un enorme impegno ai giocatori per riuscire a sopravvivere agli scontri letali che emergono in ogni mappa. Rispetto al capostipite, Wargroove 2 presenta mappe più strutturate, con elementi di verticalità da sfruttare, oltre ovviamente a nuove fazioni guidate dai rispettivi generali, in grado di comandare unità inedite e con poteri veramente molto particolari.
Ad arricchire il gameplay c'è anche un nuovo sistema di doppio Groove (il potere speciale dei comandanti, che si abilita con il passare dei turni) e ulteriori elementi che arricchiscono la struttura strategica, già complessa nell'originale. L'aggiunta di una sorta di modalità roguelike e la possibilità di creare mappe e condividerle rendono questo un titolo decisamente longevo per chiunque non si faccia schiacciare dalla frustrazione data dal livello di sfida alquanto alto.
Diablo 3: Reaper of Souls – Ultimate Evil Edition - Console e PC, 8 aprile (Ultimate, PC, Standard)
Prosegue l'inserimento un po' casuale dei giochi del catalogo Activision Blizzard all'interno del Game Pass, in questo caso con un pezzo da 90: Diablo 3: Reaper of Souls - Ultimate Evil Edition arriva dunque a disposizione degli abbonati, con un notevole ritardo ma risultando sempre un titolo dalla grande attrattiva, considerando che si tratta dell'edizione più completa possibile.
Con Diablo 4 già disponibile da tempo all'interno del servizio, l'aggiunta di Diablo 3 adesso può sembrare eccessivamente tardiva, anche perché in molti avranno avuto modo di giocarci in precedenza, ma si tratta comunque di un'offerta di notevole interesse. Questo sia per il valore intrinseco dell'action RPG in questione, sia perché l'Ultimate Evil Edition comprende una quantità di contenuti immane, che potrebbero attrarre anche chi ha già avuto modo di provare il gioco ma in un'edizione meno estesa in precedenza. In ogni caso, la meccanica funziona ancora alla perfezione e rimane facile tornare ad essere risucchiati nella progressione costante del gioco, alle prese con sfide sempre più difficili e alla ricerca di un bottino sempre più ricco.
South of Midnight - Cloud, PC e Xbox Series X|S, 8 aprile (Ultimate, PC)
Arriviamo a quello che è probabilmente il titolo di maggiore interesse per questa infornata di Game Pass, nonché uno degli elementi di maggior fascino tra le novità del 2025 di Xbox Game Studios: South of Midnight, il nuovo titolo di Compulsion Games che arriva dopo una lunga lavorazione partita al termine di We Happy Few.
Si presenta come un action adventure in terza persona un po' d'altri tempi come struttura ma anche inedito come ambientazione, atmosfere e caratterizzazione grafica, che punta tutto sull'esplorazione di un mondo meraviglioso e un'atmosfera davvero unica. Il gioco racconta l'incredibile avventura di Hazel, una ragazza che scopre di avere l'antico potere di "filare" la magia con la quale è in grado di muoversi in maniera sovrumana e combattere creature oscure. La premessa piuttosto classica si inserisce però in un'ambientazione atipica, nel "profondo sud" degli Stati Uniti tra folklore, leggende e storia locale. Blues e magia rappresentano gli elementi cardine di questa strana esperienza, che ci porta ad esplorare lo strano bayou rappresentato da Prospero e dintorni, dove la mitologia fantastica si fonde con una bizzarra realtà generando panorami e situazioni estremamente pittoreschi. Potete conoscerlo meglio nella nostra recensione di South of Midnight.
Commandos: Origins - Cloud, PC e Xbox Series X|S, 9 aprile (Ultimate, PC)
Tra le uscite al day one nel catalogo di Game Pass c'è anche Commandos: Origins questo mese, e potrebbe rappresentare un gran colpo per il servizio Microsoft, considerando l'attrattiva della serie in questione tra gli appassionati di strategici e il fatto che questo nuovo capitolo sembri puntare piuttosto in alto, come grande ritorno di un franchise storico.
Abbiamo analizzato le sue ottime premesse nel nostro provato di Commandos: Origins pubblicato vari mesi fa, ma adesso è giunto il momento di fare sul serio e testare la versione completa di questo promettente capitolo. Considerando che Behind the Enemy Lines può essere considerato uno dei titoli fondamentali dello strategico in tempo reale con elementi stealth e tattici, impostato con visuale isometrica, le aspettative su questo erede sono piuttosto alte, almeno per chi è immerso da tempo in questa tipologia di giochi. Le caratteristiche sono interessanti perché si basano, da una parte, sul recupero di elementi tradizionali che risalgono alla fine degli anni 90, ma dall'altra anche all'implementazione di numerose novità emerse dall'evoluzione del genere: ora non resta che vedere com'è andata.
Blue Prince - Cloud, PC, Xbox Series X|S, 10 aprile (Ultimate, PC)
Tra le novità più curiose di questo mese possiamo inserire anche Blue Prince, nuovo gioco sviluppato da Dogubomb e pubblicato da Raw Fury, che risulta particolarmente interessante anche perché destinato ad essere lanciato direttamente nei cataloghi di Xbox Game Pass e PlayStation Plus.
Si presenta come un titolo molto intrigante, tanto che Shuhei Yoshida, celebre ex-capo di PlayStation Worldwide Studios, l'ha definito addirittura un "candidato a Gioco dell'Anno 2025", nientemeno. Blue Prince è una particolare avventura ricca di mistero e dotata di una notevole atmosfera tra l'inquietante, l'onirico e il romantico, che ci porta ad esplorare Mt. Holly, uno strano maniero costituito da stanze cangianti. È interamente composto da puzzle concatenati, inseriti all'interno delle varie stanze dello strana e affascinante magione i cui misteri si svelano progressivamente, avanzando all'interno delle sue bizzarre dimensioni. Un elemento caratteristico del gioco è il fatto che siamo noi a decidere il suo svolgimento, scegliendo quali stanze visitare e portando avanti ogni volta un'avventura diversa, peraltro potendo contare su diversi modi di risolvere gli enigmi che si presentano al suo interno e generando in questo modo, ogni volta, delle esperienze piuttosto differenti.
Hunt: Showdown 1896 - PC, 15 aprile (PC Game Pass)
Con il passaggio alla generazione attuale, Crytek ha deciso non solo di adattare tecnicamente il suo Hunt: Showdown ma di rilanciarlo completamente con una nuova versione per le piattaforme moderne. Ecco dunque Hunt: Showdown 1896, che arriva questo mese anche nel catalogo PC Game Pass dopo essere stato inserito qualche mese fa in quello console, aggiungendo una proposta davvero allettante sul fronte degli sparatutto, anche grazie alle sue particolarità.
Rispetto alla versione iniziale, Hunt: Showdown 1896 si sposta alla fine dell'800, come dice il titolo stesso, e avanza verso ovest delle paludi del Bayou, verso le Montagne Rocciose del Colorado. Il nuovo capitolo comporta anche una transizione tecnologica a CryEngine 5.11, cosa che incrementa in maniera sostanziale la qualità grafica del gioco, in particolare per quanto riguarda illuminazione, animazioni e resa delle ambientazioni. Tra le novità si rileva la mappa Mammon's Gulch e ulteriori raffinamenti alle meccaniche del gioco, in un supporto che continua a progredire da parte del team. Chi è alla ricerca di un'esperienza PvE può ora contare su questa fondamentale aggiunta al catalogo del Game Pass, che potrebbe mantenervi impegnati a lungo.
Gli arrivi e le partenze della prima parte di aprile 2025
Disponibili su Game Pass dal 3 aprile
- Borderlands 3 Ultimate Edition - Cloud, Console e PC, 3 aprile (Ultimate, PC, Standard)
- All You Need is Help - Console, 3 aprile (Standard)
- Still Wakes the Deep (Xbox Series X|S) - Console, 3 aprile (Standard)
- Wargroove 2 (Console) - Console, 3 aprile (Standard)
- Diablo 3: Reaper of Souls - Ultimate Evil Edition - Console e PC, 8 aprile (Ultimate, PC, Standard)
- South of Midnight - Cloud, PC e Xbox Series X|S, 8 aprile (Ultimate, PC)
- Commandos: Origins - Cloud, PC e Xbox Series X|S, 9 aprile (Ultimate, PC)
- Blue Prince - Cloud, PC, Xbox Series X|S, 10 aprile (Ultimate, PC)
- Hunt: Showdown 1896 - PC, 15 aprile (PC Game Pass)
Non più disponibili su Game Pass dal 15 aprile
- Botany Manor
- Coral Island
- Harold Halibut
- Homestead Arcana
- Kona
- Orcs Must Die! 3
- Turbo Golf Racing