Marvel's Spider-Man 2 per PC arriva a poco più di un anno dall'uscita su PS5, consolidando la strategia di Sony e fornendo tempistiche di conversione più ragionevoli agli utenti della piattaforma Windows, sebbene in questo caso a caro prezzo visto che il lavoro realizzato da Nixxes soffre per via di qualche evidente problema di ottimizzazione.
Ci ritroviamo dunque fra le mani un titolo che avrebbe avuto bisogno di qualche settimana di lavoro extra prima di fare il proprio debutto su Steam ed Epic Games Store, e che verrà inevitabilmente sistemato in corsa: una situazione che speravamo di non rivedere dopo quanto accaduto con The Last of Us Parte 1, in questo caso figlia di un'implementazione del ray tracing tutt'altro che perfetta.
Il gioco: più grande, più bello, spettacolare
Se avete letto la nostra recensione di Marvel's Spider-Man 2, sapete già tutto: il nuovo capitolo della straordinaria serie firmata Insomniac Games prende tutto ciò che di buono è stato fatto con le prime due avventure e lo amplifica, riuscendo a confezionare una storia appassionante, con alcuni riferimenti importanti (la graphic novel "L'Ultima Caccia di Kraven", fra gli altri) e ricca di sequenze memorabili.
Peter Parker e Miles Morales devono far fronte a una nuova, terribile minaccia che incombe su New York e in questo quadro si inseriscono ben presto comprimari molto importanti, capaci di innescare cambiamenti significativi per i due protagonisti e in particolare per lo Spider-Man originale, che entra in contatto con il simbionte e finisce per lasciarsi influenzare dal suo potere.
L'impiego di uno scenario reale come Manhattan ha consentito agli sviluppatori di concentrarsi sul miglioramento dell'ambientazione già esistente e sull'introduzione di nuove zone, cercando al contempo di limitare il grado di ripetitività che affliggeva i precedenti capitoli e dunque di curare maggiormente la varietà delle missioni, anche dal punto di vista narrativo.
Parliamo chiaramente di tratti caratteristici per una struttura open world che stavolta risulta navigabile in maniera molto più veloce grazie alle ali di ragnatela in dotazione a entrambi gli Spider-Man, che possono dar vita a sequenze di movimento combinate davvero veloci ed entusiasmanti... anche con un "normalissimo" SSD SATA 3! Incredibile, eh?
Lato gameplay la presenza di due protagonisti giocabili, le novità sul fronte dell'equipaggiamento e l'inedito repertorio a cui Peter può attingere una volta indossato il suo iconico costume nero aumentano in maniera sostanziale le possibilità a disposizione del sistema di combattimento freeflow che Insomniac Games ha "preso in prestito" da Rocksteady Studios mentre questi ultimi erano impegnati a cercare un modo per chiudere i battenti.
Poche invece le novità relative alle sezioni stealth, che restano comunque molto interessanti (e fondamentalmente identiche a quelle della serie Batman: Arkham), coinvolgendo anche altri personaggi all'interno di sezioni in grado di mischiare un po' le carte e spezzare la monotonia che comporta affrontare il crimine fra le strade di New York.
Il comparto tecnico si fonda sulle ottime cose fatte finora (al netto del cambio di volto di Peter, una mossa che non ci ha mai trovati d'accordo) e prova a spingere ulteriormente l'acceleratore sui momenti più spettacolari, senza porsi limiti e portando sullo schermo scene di grandissimo impatto, che non mancheranno di lasciarvi davvero a bocca aperta.
Certo, la resa della città si muove un po' fra alti e bassi a seconda dell'effettistica in campo, ma non mancano momenti molto suggestivi, specie in determinate fasi della giornata, e in termini di personaggi e animazioni è stato fatto un lavoro eccezionale. La coinvolgente colonna sonora viene coadiuvata nella nostra edizione da un doppiaggio in italiano di ottima fattura.
Le impostazioni della versione PC
La schermata delle impostazioni di Marvel's Spider-Man 2 su PC appare piuttosto completa e riprende l'approccio di cui vi abbiamo parlato nella recensione di Marvel's Spider-Man e nella recensione di Marvel's Spider-Man: Miles Morales, presentando un set di opzioni quasi identico pur con il necessario focus relativo a determinati aspetti, in particolare l'applicazione del ray tracing.
Si parte dunque dalle voci relative alla risoluzione, alla sincronia verticale, al supporto di NVIDIA Reflex e alle tecnologie di upscaling, tutte presenti: DLSS, FSR e XeSS, con i relativi preset qualitativi e la possibilità di impostare un adattamento dinamico sulla base di un target di frame rate che tuttavia agisce in maniera molto aggressiva. È presente sia la Frame Generation di NVIDIA che quella di AMD, insieme a diverse soluzioni per l'antialiasing (TAA, SMAA, DLAA).
Dopodiché naturalmente ci sono le opzioni grafiche avanzate, che fanno riferimento a cinque differenti preset generali: base, min, med, max e super. Ogni singola voce può essere modificata a piacimento sulla base di tali valori: qualità e filtro delle texture, qualità delle ombre, occlusione ambientale, riflessi screen space, livello di dettaglio, densità del traffico, densità della folla, qualità dei capelli e dei particellari. Anche stavolta ci sono alcuni elementi che volendo è possibile spingere oltre il livello super, nello specifico ombre e livello di dettaglio che arrivano a ultra.
Le regolazioni per il ray tracing sono state racchiuse in un riquadro dedicato (disattivabile in toto, se lo si desidera) e risultano per molti versi indipendenti dal resto delle opzioni. Anche qui si è scelto di introdurre dei preset che vanno a influenzare la resa dei riflessi in ray tracing, degli interni in ray tracing, delle ombre in ray tracing e dell'occlusione ambientale in ray tracing, con la possibilità poi di impostare la qualità delle geometrie nei riflessi, il raggio degli oggetti coinvolti e la ray reconstruction, disponibile sia nel modello CNN che nel modello Transformer per le GPU NVIDIA più recenti.
Il supporto del controller DualSense
Marvel's Spider-Man 2 per PC supporta ovviamente il controller DualSense, replicando le tante funzionalità già apprezzate su PS5 come l'uso del giroscopio, del touchpad, dell'altoparlante integrato, dei grilletti adattivi e del feedback aptico. Per godere di tutti questi vantaggi, che arricchiscono senz'altro l'esperienza, bisogna tuttavia tenere il dispositivo collegato con un cavo USB.
Analisi delle prestazioni
Sebbene Marvel's Spider-Man 2 abbia ricevuto un bel po' di recensioni negative su Steam per via dei suoi problemi prestazionali (e per i frequenti crash che anche noi abbiamo sperimentato, ma che sono stati significativamente ridotti già dopo la prima patch), in realtà il gioco in raster si comporta esattamente come dovrebbe su di una NVIDIA RTX 4070, consentendo dunque di viaggiare al massimo a 1440p ottenendo 60 fps costanti.
Come evidenziato nei grafici qui sotto, che riprendono la moda e non la media dei fotogrammi per via della mancanza di un benchmark integrato, utilizzando il preset qualitativo più alto (super) e disattivando qualsiasi forma di upscaling, la conversione curata da Nixxes gira generalmente a 45 fps a 2160p, 70 fps a 1440p e 80 fps a 1080p, quest'ultimo valore legato forse a una qualche limitazione del processore, pur non segnalata negli overlay. Viene da sé che ricorrendo al DLSS si raggiungono i 60 fotogrammi anche a 4K.
I problemi arrivano con il ray tracing, esattamente come accadeva nei due precedenti episodi della serie su PC. Cominciamo dal dire che, al momento in cui scriviamo, la ray reconstruction risulta ancora inutilizzabile per via degli evidenti e fastidiosi artefatti che tende a generare sui capelli dei personaggi e nelle ombre, a prescindere dal modello CNN o Transformer.
Andando quindi a vedere le altre opzioni (riflessi, interni, ombre, occlusione ambientale, qualità dei riflessi e raggio d'azione), l'incidenza sulle prestazioni è molto alta ma soprattutto risulta estremamente variabile a seconda della sequenza di gioco, dell'ampiezza dello scenario in quel momento e della presenza o meno di superfici riflettenti, imponendo di fatto degli avanzi prestazionali enormi rispetto al target di frame rate che si desidera raggiungere.
Con una NVIDIA RTX 4070 siamo comunque riusciti a ottenere compromessi interessanti, viaggiando a 60 fps relativamente stabili a 1440p utilizzando il preset super, il ray tracing su max e il DLSS su qualità. Passando a 2160p e 1080p i fotogrammi al secondo diventano rispettivamente a 45 e 70, mentre ricorrendo alla Frame Generation (che tuttavia aumenta sensibilmente la latenza e la compressione dell'immagine durante il web swinging) si raggiungono i 70, i 100 o i 120 fps rispettivamente a 2160p, 1440p e 1080p.
Rispetto alla versione PS5, che abbiamo rigiocato per l'occasione, è chiaro ed evidente che l'implementazione del ray tracing su PC viene spinta parecchio, risultando sostanzialmente superiore anche laddove la si confronti con la modalità fedeltà della console Sony. Il problema è che anche stavolta Nixxes non ha incluso regolazioni minime equivalenti alla versione console, che andassero dunque a incidere meno sulla costanza delle prestazioni.
In conclusione
La versione PC di Marvel's Spider-Man 2 avrebbe avuto bisogno di un po' di tempo extra, come appare evidente sulla base delle problematiche tecniche che il gioco ha messo in campo al debutto e che sono state solo in parte risolte con i primi aggiornamenti. Ci saranno senz'altro ulteriori patch, magari già mentre state leggendo, che potrebbero cambiare il quadro prestazionale e smussare alcuni spigoli, in particolare quelli relativi all'uso della ray reconstruction.
Dopo lo straordinario lavoro con la conversione di Horizon Forbidden West, tuttavia, è chiaro che da Nixxes ormai ci si aspetta molto di più di un titolo lanciato in tali condizioni e l'odiosa politica del "lo sistemiamo dopo l'uscita" non è accettabile a questi livelli, a maggior ragione considerando l'importanza di quella che finora è stata l'esclusiva PS5 più venduta in assoluto, ultimo episodio di un franchise da oltre 50 milioni di copie.