Quali sono i giochi in uscita a novembre su PlayStation, Xbox, PC e Nintendo Switch 1 e 2? Il piatto forte del mese è probabilmente rappresentato da Call of Duty: Black Ops 7, che accetta la sfida di Battlefield 6 puntando su di un cast mai così ricco per la campagna e sulla solidità delle sue modalità multiplayer competitive. Riuscirà a imporsi anche stavolta?
Le uscite tuttavia sono numerose e includono diversi giochi di grande spessore, soprattutto per Nintendo Switch 2: da Hyrule Warriors: L'Era dell'Esilio, che porta la sua formula Musou per la prima volta sulla nuova console ibrida, a Kirby Air Riders, il nuovo racer arcade diretto da Masahiro Sakurai; dal binomio di Yakuza Kiwami e Yakuza Kiwami 2 a Dragon Ball: Sparking! Zero, passando infine per Inazuma Eleven: Victory Road.
E poi ci sono Europa Universalis V, l'atteso Escape from Tarkov, la Anniversary Edition di Fallout 4, l'accesso anticipato di Assetto Corsa Rally, la versione PS5 di S.T.A.L.K.E.R 2: Heart of Chornobyl, il tie-in Solo Leveling: Arise Overdrive e la tradizione che si rinnova con Football Manager 26, il manageriale di riferimento per gli appassionati di calcio.
Europa Universalis V
In uscita su PC il 4 novembre
Dopo dodici anni di attesa, Europa Universalis V segna il ritorno di una delle serie strategiche più iconiche di Paradox Interactive, evolvendo radicalmente l'esperienza offerta dal precedente capitolo. Il gioco punta infatti a ridefinire gli standard del genere grazie a una mappa imponente, una gestione profonda delle nazioni e un livello di complessità capace di mettere alla prova anche i veterani.
Una delle principali novità è rappresentata dall'introduzione delle funzioni automatiche, che consentono di delegare alla CPU la gestione di aspetti come politica, economia o esercito, permettendo al giocatore di concentrarsi sui settori che preferisce. Il sistema di combattimento terrestre, simile a quello di Crusader Kings 3, pone tuttavia una maggiore enfasi sulle formazioni e sulla tattica.
Ogni campagna offre esperienze differenti a seconda della nazione scelta: tra guerre di indipendenza, crisi economiche e tensioni religiose, Europa Universalis V promette una varietà narrativa senza precedenti. L'industria e il commercio sono stati potenziati in modo sostanziale, con oltre settanta beni commerciabili e una rete infrastrutturale più articolata, inclusa la costruzione di strade e ferrovie.
Sul piano tecnico, infine, Paradox ha compiuto notevoli passi in avanti: la mappa è ora tridimensionale e animata, ricca di dettagli che riflettono la crescita urbana e le condizioni ambientali. I personaggi, più realistici e umani, non sono solo figure di governo ma protagonisti con legami, scelte personali e conseguenze politiche.
Abbiamo provato Europa Universalis V lo scorso maggio: avete letto l'articolo?
Football Manager 26
In uscita su PC, PS4, XOne, PS5, Xbox Series X|S, NSW e NS2 il 4 novembre
Nuovo motore grafico e tante novità caratterizzano il lancio di Football Manager 26, l'ultima edizione del manageriale calcistico sviluppato da Sports Interactive, che passa a Unity per cercare di compiere un sostanziale passo in avanti sul piano tecnico e supportare in questo modo le ambizioni simulative e narrative di una serie di assoluto riferimento per gli appassionati.
Quest'anno il gioco vanta infatti un'interfaccia completamente ridisegnata e una rappresentazione delle partite migliorata sotto ogni aspetto, grazie all'implementazione di animazioni in motion capture per i calciatori che valorizzano ogni singola azione, aumentando il coinvolgimento e offrendo uno spettacolo inedito, che mette l'allenatore davvero al centro dell'esperienza.
Per quanto concerne i contenuti, Football Manager 26 ha acquisito la licenza FIFA e ciò significa che potremo cimentarci con tutte le competizioni ufficiali: inclusa la Premier League, che fa il proprio debutto in questa edizione con loghi, divise e fotografie dei giocatori; e il calcio femminile, con ben quattordici campionati fra cui la Women's Super League e la National Women's Soccer League.
Dopodiché c'è l'impianto tattico, che vanta ora moduli distinti per le fasi di possesso e non possesso, ruoli maggiormente definiti e un visualizzatore dinamico per l'analisi della squadra in ogni situazione. Non mancano infine le novità relative alla gestione del mercato, potenziata dal sistema TransferRoom, e un editor allenatore rinnovato, ricco di possibilità inedite.
Hyrule Warriors: L'Era dell'Esilio
In uscita su NS2 il 6 novembre
Dopo il successo de L'Era della Calamità, Omega Force e Koei Tecmo portano il loro Musou al debutto su Nintendo Switch 2 con Hyrule Warriors: L'Era dell'Esilio, catapultandoci un'epoca remota appartenente alla mitologia della saga per metterci al comando della Principessa Zelda, intrappolata nel passato ma determinata a combattere per contrastare ancora una volta la minaccia primordiale di Ganondorf.
L'iconica principessa non sarà sola in questa missione, bensì potrà contare sull'aiuto di alleati come Ardi, Argraston, Calamo, Mineru, Qia, la Regina Sonia, Raphica, Re Raul e un golem misterioso, nell'ambito di una storia che si colloca all'interno del canone ufficiale e punta a rivelare dettagli inediti sull'universo di The Legend of Zelda, ponendosi come un vero e proprio tributo alla celebre saga creata da Nintendo.
Abbiamo provato Hyrule Warriors: L'Era dell'Esilio alcune settimane fa, ritrovando il gameplay action uno-contro-mille che caratterizza questi spin-off, proposto in questo caso in una versione più raffinata e dotata di un certo spessore, ma anche meccaniche adventure che fanno riferimento a segreti da scoprire e passaggi nascosti da riportare alla luce all'interno degli scenari.
L'hardware di Switch 2 ha inoltre consentito agli sviluppatori non solo di rispettare nuovamente l'estetica di Zelda, attraverso una direzione artistica inappuntabile, ma anche di portare sullo schermo battaglie assolutamente spettacolari e fluide, saldamente ancorate ai 60 frame al secondo per un grado di precisione e coinvolgimento inediti.
Fallout 4: Anniversary Edition
In uscita su PC, PS4, XOne, PS5 e Xbox Series X|S il 10 novembre
Annunciato pochi giorni fa, probabilmente per cavalcare l'onda dell'entusiasmo nei confronti della seconda stagione della serie televisiva, in arrivo sulla piattaforma Prime Video il 17 dicembre, Fallout 4: Anniversary Edition si pone come l'edizione definitiva del capitolo della serie Bethesda pubblicato esattamente dieci anni fa.
Parliamo infatti di un pacchetto che include sia il gioco base che i suoi DLC (Automatron, Far Harbor, Nuka-World e le tre espansioni Workshop), insieme a oltre centocinquanta contenuti provenienti dal Creation Club, andando dunque a offrire centinaia di ore di gameplay in cui, nei panni del Sopravvissuto Solitario, ci troveremo a esplorare il mondo post-apocalittico del 2287 e ad affrontarne le sue molteplici insidie mentre tentiamo di portare a termine una delicata missione.
Fra città decadenti, fazioni rivali e violente, l'incubo delle radiazioni e una serie di decisioni difficili che verremo chiamati a prendere nel corso dell'avventura, Fallout 4: Anniversary Edition supporterà le nostre azioni durante i combattimenti grazie al sistema V.A.T.S., con i suoi spettacolari bullet time che consentono di colpire con precisione i nemici.
Potremo inoltre sfruttare le meccaniche di looting e crafting per costruire semplici oggetti o interi insediamenti, modificare le armi e migliorare le iconiche Power Armor, così da utilizzarle in battaglia e sbaragliare i nostri avversari grazie alla loro straordinaria potenza.
Anno 117: Pax Romana
In uscita su PC, PS5 e Xbox Series X|S il 13 novembre
Dopo il successo di Anno 1800, considerato uno dei gestionali più completi e longevi di sempre, Ubisoft tenta l'azzardo con Anno 117: Pax Romana, portando la serie per la prima volta nell'antica Roma. Il nuovo episodio mira a rinnovare la formula classica della saga senza stravolgerne le fondamenta, grazie a un'ambientazione inedita e ad alcune innovazioni tecniche e strutturali che rendono l'esperienza più naturale, profonda e coerente.
Una delle novità più evidenti è la possibilità di costruire strade diagonali: un aspetto che cambia sensibilmente la pianificazione urbana e consente la creazione di insediamenti più realistici e armoniosi. A tale funzionalità si aggiunge il ritorno degli eserciti terrestri, assenti dal lontano Anno 1404, con l'obiettivo di integrare battaglie e conquista in un contesto finora dominato da economia e logistica.
Il cuore gestionale della saga rimane intatto, con la costruzione di ville, case, campi agricoli, porti e mercati. Le divinità romane introducono un inedito sistema di credenze: dedicare un tempio a Marte, Cerere o Nettuno influenza direttamente la produzione e l'efficienza degli insediamenti. In generale, ogni scelta religiosa permette di ottenere bonus progressivi, spingendo a specializzare le colonie.
Dal punto di vista tecnico, Pax Romana appare più realistico e moderno rispetto al predecessore, grazie a un sistema di illuminazione avanzato e un'interfaccia più leggibile e informativa. Introduce inoltre alcune semplificazioni, come la possibilità di fondare nuovi avamposti pagando denaro anziché trasportare risorse via nave: abbiamo parlato di questo e altro quando abbiamo provato Anno 117: Pax Romana.
Assetto Corsa Rally
In accesso anticipato su PC dal 13 novembre
Presentato a sorpresa alcuni giorni fa, Assetto Corsa Rally è il nuovo simulatore di guida prodotto da Kunos Simulazioni e sviluppato stavolta da Supernova Games Studios. Il gioco, disponibile su Steam in accesso anticipato, può già contare su di una struttura ricca di contenuti, che includono oltre trenta chilometri di strade scansionate al laser, nella forma di quattro stage speciali con diciotto varianti.
I tracciati, ambientati fra i percorsi sterrati del Galles e quelli asfaltati dell'Alsazia, ci vedranno guidare dieci auto iconiche per gli appassionati di rally, modellate con cura sulla base delle controparti reali e testate personalmente dagli sviluppatori, nell'ambito di cinque differenti modalità che puntano anche stavolta su di una rappresentazione realistica e rigorosa delle gare.
Abbiamo provato Assetto Corsa Rally alcuni giorni fa, durante il Sim Racing Expo, e il gioco ci ha immediatamente colpito per la profondità del modello di guida, che si interfaccia costantemente con i dettagli relativi al terreno per produrre reazioni precise e distinguere in maniera rigorosa le diverse vetture disponibili, ognuna dotata di un feeling peculiare.
Inutile dire che si tratta di un titolo da affrontare preferibilmente con il supporto di un ottimo volante, che possa trasmetterci le tantissime informazioni generate durante la corsa e coinvolgerci completamente in un'esperienza dal grandissimo potenziale, che crescerà nel corso dell'accesso anticipato e che non mancherà di entusiasmare i puristi del genere.
Inazuma Eleven: Victory Road
In uscita su PC, PS4, PS5, Xbox Series X|S, NSW e NS2 il 13 novembre
La lunghissima attesa nei confronti di Inazuma Eleven: Victory Road sembra finita e a novembre il nuovo capitolo della celebre serie targata Level-5 farà il proprio debutto su (quasi) tutte le piattaforme per raccontarci l'appassionante storia di Destin Billows, uno studente appena trasferitosi presso la South Cirrus Junior High.
Destin ha dovuto suo malgrado rinunciare alla grande passione per il calcio a causa di una patologia che gli impedisce di giocare, ma alcuni dei suoi nuovi compagni riaccenderanno in lui la scintilla e lo spingeranno a formare e guidare la squadra della scuola verso traguardi straordinariamente ambiziosi, nell'ambito di una vicenda che vanta la qualità di un anime giapponese.
La campagna di Inazuma Eleven: Victory Road, che abbiamo provato qualche tempo fa, ci vedrà dunque controllare il giovane protagonista mentre si confronta con eventuali "insidie" e con i suoi potenziali atleti, sfruttando un sistema di combattimento a turni che si rifà alla tradizione dei JRPG e non manca di mettere in scena situazioni buffe e fuori di testa mentre la trama avanza.
Non mancano però altre modalità più immediate, come ad esempio le Cronache: un viaggio nostalgico che ripercorre i momenti più iconici della serie Inazuma Eleven, come la celebre sfida fra Raimon e Royal Academy, che ci troveremo ad affrontare nuovamente scegliendo stavolta fra meccaniche in tempo reale oppure un approccio manageriale ricco di sfaccettature strategiche.
Yakuza Kiwami
In uscita su NS2 il 13 novembre
A un anno esatto dall'uscita della versione Nintendo Switch, Yakuza Kiwami torna su Nintendo Switch 2 con tutti i miglioramenti che speravamo di vedere sulla nuova console ibrida giapponese. In primo luogo avremo la possibilità di godere di un'esperienza a 60 fps stabili, con una risoluzione ricostruita grazie al DLSS che non mancherà di valorizzare lo scenario di Kamurocho e i suoi iconici personaggi.
In secondo luogo la trama potrà contare per la prima volta sul supporto dei sottotitoli in italiano, che renderanno sostanzialmente più accessibile il coinvolgente racconto che vede protagonista Kazuma Kiryu, astro nascente del Clan Tojo, che decide di assumersi la responsabilità dell'omicidio del suo capofamiglia e di scontare dieci anni di reclusione impedendo che a essere arrestato sia il suo amico fraterno Akira Nishikiyama.
Quando tuttavia torna a camminare per le strade di Tokyo, l'ormai ex membro della Yakuza scopre che molte cose sono cambiate: "Nishiki" guida una propria famiglia, sta scalando rapidamente le gerarchie del clan e sembra essersi completamente dimenticato del sacrificio dell'amico Kiryu, mentre una misteriosa bambina, Haruka, compare dal nulla e ha bisogno dell'aiuto dell'ex Dragone di Dojima.
Come vi abbiamo raccontato nella recensione di Yakuza Kiwami per Nintendo Switch, il racconto è coinvolgente e si sviluppa nel corso di una campagna in cui ci troveremo ad affrontare nemici sempre più forti, dai normali sgherri che affollano le vie di Kamurocho ai comandanti dei clan più potenti, che si contendono il territorio e sembrano avere a che fare con quanto sta accadendo.
Yakuza Kiwami 2
In uscita su NS2 il 13 novembre
Curiosamente, il contemporanea con il remake del primo capitolo assisteremo al lancio di Yakuza Kiwami 2, anche qui a 60 fps e con i sottotitoli in italiano: una versione tecnicamente migliore rispetto a quella originale per PS4, limitata ai 30 fotogrammi, e dotata di una maggiore accessibilità legata all'inedita localizzazione dei testi nella nostra lingua.
La trama vede Kazuma Kiryu costretto a tornare in azione dopo l'assassinio di un amico che stava lavorando per far nascere un'alleanza fra il Clan Tojo e la Omi Alliance. Determinato a scoprire chi abbia ordinato l'esecuzione, il Dragone di Dojima parte per Osaka e lì si trova di fronte a un nuovo, straordinario rivale: Ryuji Goda, il Dragone del Kansai.
Alle prese con un'ambientazione per lui inedita, Kiryu entra in contatto con nuovi e interessanti personaggi, che lo assisteranno nel corso di una campagna ricca di colpi di scena inaspettati e sequenze altamente spettacolari, che ben si adattano alla tradizionale formula action della serie SEGA, qui rappresentata però nell'ambito di un sistema di combattimento caratterizzato da un unico stile.
Oltre alle tante missioni secondarie e alle attività collaterali che costituiscono da sempre un tratto peculiare di Yakuza, Kiwami 2 include anche una campagna extra con protagonista Goro Majima che si pone come un sequel diretto rispetto alla storia che il personaggio ha vissuto durante i suoi giorni a Sotenbori e di cui vi abbiamo parlato nella recensione di Yakuza 0: Director's Cut per Nintendo Switch 2.
Call of Duty: Black Ops 7
In uscita su PC, PS4, XOne, PS5 e Xbox Series X|S il 14 novembre
Ambientato nel 2035, oltre quarant'anni dopo gli eventi del sesto capitolo, Call of Duty: Black Ops 7 segna il ritorno di David Mason, interpretato stavolta da Milo Ventimiglia, a cui viene affidato l'incarico di guidare una squadra di soldati scelti nel tentativo di contrastare un nemico davvero temibile, capace di manipolare l'informazione e persino la mente delle persone.
È dunque una guerra ibrida, quella che ci troveremo ad affrontare nel nuovo episodio della serie Activision, supportati da un cast di livello hollywoodiano che vede la presenza di attori come il già citato Ventimiglia ma anche Michael Rooker, Frankie Adams e Kiernan Shipka, quest'ultima nei panni dell'esperta di tecnologia Emma Kagan, che guida la misteriosa Gilda e un intero esercito formato da androidi da battaglia.
La campagna di Black Ops 7, giocabile in solitaria o in cooperativa per un massimo di quattro partecipanti, introduce alcune interessanti novità, che vanno dalla presenza di scenari "onirici", dove le normali regole non valgono, a un endgame fonde le meccaniche multiplayer di Call of Duty con l'impianto tipico degli extraction shooter per portare sullo schermo qualcosa di completamente nuovo.
Il pacchetto include naturalmente un ricco comparto online, che abbiamo provato con la beta alcune settimane fa e che promette di essere il più dinamico di sempre grazie a ulteriori miglioramenti apportati al sistema di Movimento Assoluto. E in più c'è la modalità Zombie, con una campagna parecchio ambiziosa e le classiche sfide a turni all'interno di una singola mappa infestata dai non-morti.
Dragon Ball: Sparking! Zero
In uscita su NSW e NS2 il 14 novembre
L'eccellente tie-in prodotto da Bandai Namco approda a novembre anche su Nintendo Switch e Nintendo Switch 2, forte in questo caso di un sistema di combattimento che supporta anche i comandi gestuali e permette dunque di eseguire le più iconiche mosse speciali dei vari personaggi mimandone i movimenti mentre teniamo fra le mani i controller Joy-Con.
Dragon Ball: Sparking! Zero non si limita dunque a portare sulle console Nintendo il suo solido impianto di gioco, che propone un'evoluzione dei classici Budokai Tenkaichi in cui accessibilità, tecnica, frenesia e spettacolo si miscelano per dar vita a scontri epici; ma introduce anche novità in grado di rinnovare l'esperienza sotto diversi aspetti.
Se avete letto la nostra recensione di Dragon Ball: Sparking! Zero, saprete che la lunga campagna del gioco vede la presenza di bivi narrativi che forniscono interpretazioni alternative degli snodi più cruciali della saga di Dragon Ball Z e Dragon Ball Super, coinvolgendoci in sensazionali "what if?" dai risvolti assolutamente entusiasmanti per gli appassionati dell'opera di Akira Toriyama.
A questa dotazione di base così importante, supportata da un roster che conta oltre centottanta personaggi, si affiancano inoltre modalità secondarie fra tornei, scontri personalizzati, scenari con condizioni precise da rispettare e l'immancabile multiplayer competitivo, giocabile in questo caso sia in locale tramite split screen per ben sei partecipanti che online.
Escape from Tarkov
In uscita su PC il 15 novembre
Sviluppato dal team russo Battlestate Games, Escape from Tarkov si appresta finalmente a debuttare con la sua versione finale, al termine di un percorso durato diversi anni in cui il gioco è stato arricchito, migliorato e rifinito nelle sue meccaniche, che sono quelle di uno sparatutto decisamente hardcore, privo di compromessi e caratterizzato da un approccio spietato e punitivo.
Sul piano del gameplay, l'esperienza mette insieme elementi FPS, survival e gestione delle risorse, catapultandoci all'interno di missioni estremamente rischiose in cui dovremo provare a raccogliere il bottino per poi effettuare l'estrazione con successo: in caso contrario, perderemo il prezioso equipaggiamento che ci eravamo portati dietro.
È dunque una costante scommessa fra la vita e la morte, quella con cui ci troveremo ad avere a che fare in Escape from Tarkov, accompagnati da un senso di tensione che ci imporrà di pianificare con grande attenzione ogni azione e movimento, cercando di gestire nella maniera migliore possibile l'inventario, la salute e il munizionamento per non rimanere privi di difese sul più bello.
Fra una spedizione e l'altra avremo modo di riprendere fiato all'interno di un rifugio che potremo personalizzare in vari modi e che ci permetterà di utilizzare le meccaniche di crafting del gioco per creare oggetti, ma anche di sottoporci a duri allenamenti e, in generale, sviluppare le capacità del nostro personaggio in vista del prossimo raid.
Solo Leveling: Arise Overdrive
In uscita su PC il 17 novembre
Dopo il successo della versione mobile, l'action RPG basato sull'opera di Chugong debutta anche su PC a novembre con Solo Leveling: Arise Overdrive. La storia che viene raccontata nel gioco è quella di Sung Jinwoo, un cacciatore di mostri dalle abilità modeste che un giorno si ritrova coinvolto in una missione decisamente al di sopra delle sue capacità, che finisce in tragedia.
Non è tuttavia la fine per il giovane guerriero, che si risveglia ancora tutto intero e scopre che, a differenza degli altri cacciatori, è dotato della capacità di... salire di livello. Ogni scontro lo rende più forte, insomma: un potere che nessun altro possiede, e che consentirà a Jinwoo di scalare rapidamente le gerarchie per diventare il nuovo Monarca delle Ombre.
Questo percorso viene rappresentato in Solo Leveling: Arise Overdrive attraverso una struttura composta da missioni molto brevi, in cui potremo sfruttare le capacità del protagonista così come quelle di altri personaggi, alternandoli all'interno di una squadra, per eliminare nemici man mano più forti e liberare gli scenari dalla loro opprimente presenza.
Il gameplay promette tanta azione, schivate al limite, combinazioni spettacolari, boss giganteschi e mosse finali devastanti, che avremo modo di sbloccare e potenziare grazie a uno sfaccettato albero delle abilità, spendendo i punti esperienza guadagnati sul campo.
Kirby Air Riders
In uscita su NS2 il 20 novembre
Diretto da Masahiro Sakurai, la mente dietro lo straordinario successo di Super Smash Bros. Ultimate, Kirby Air Riders segna il ritorno di un racer arcade pubblicato originariamente su GameCube, con un nuovo episodio moderno ed entusiasmante, caratterizzato da una grafica coloratissima e da un gameplay decisamente immediato e frenetico.
Alle prese con la modalità principale, Air Ride, avremo la possibilità di affrontare gare aperte a un massimo di sei partecipanti, che si svolgono lungo tracciati pieni di curve, rampe e potenziamenti. I veicoli, dotati di accelerazione automatica, possono all'occorrenza frenare, caricare il boost o "aspirare" gli avversari, ma anche lanciare devastanti attacchi speciali.
Mescolando personaggi e veicoli si ottengono combinazioni uniche, che producono risultati differenti in pista e aumentano la varietà di un'esperienza che include anche altre modalità, come l'ambizioso sandbox del City Trial, in cui fino a sedici giocatori possono sfidarsi, raccogliendo potenziamenti e migliorando il proprio veicolo in vista del confronto finale della fase Stadium.
Abbiamo provato Kirby Air Riders lo scorso agosto, durante la Gamescom, ritrovando il grande fascino di un franchise che meritava di essere rilanciato e che con questo nuovo episodio sembra capace di portare sullo schermo l'accessibilità e il divertimento dei grandi classici Nintendo.
S.T.A.L.K.E.R. 2: Heart of Chornobyl
In uscita su PS5 il 20 novembre
A un anno esatto dal lancio su PC e Xbox, S.T.A.L.K.E.R. 2: Heart of Chornobyl fa il proprio debutto anche su PS5, catapultando i possessori della console Sony nello scenario da incubo della Zona fra anomalie, mutanti, radiazioni e fazioni in guerra: un ecosistema insidioso e imprevedibile, in cui è davvero difficile sentirsi al sicuro e dove ogni passo potrebbe essere l'ultimo.
In questo ambiente così difficile dovremo vestire i panni di Yevhen "Skif" Martynenko, un ex marine ucraino che, dopo la distruzione del suo appartamento, entra clandestinamente nella Zona dopo aver ricevuto l'incarico di controllare alcune misteriose anomalie ma si ritrova ben presto a dover portare avanti la missione da solo.
Impegnati a sopravvivere mentre esploriamo la mappa, cercando di raccogliere qualsiasi risorsa disponibile, incluse armi e munizioni, nel gioco dovremo affrontare combattimenti dall'approccio realistico e gestire aspetti come salute e fatica mentre veniamo chiamati a compiere scelte difficili, che andranno a influenzare il corso degli eventi e a cambiare il mondo che ci circonda.
Chi ha già letto la nostra recensione di S.T.A.L.K.E.R. 2: Heart of Chornobyl sa bene quanto il titolo di GSC Game World sia capace di creare atmosfere da incubo e di coinvolgerci in un'esperienza survival di grande spessore, che arriva su PlayStation 5 forte dei tanti aggiornamenti che hanno migliorato l'impianto e risolto le criticità tecniche iniziali.
Altri giochi in arrivo a novembre
- Age of Empires IV, in uscita su PS5 il 4 novembre
- Sonic Rumble, in uscita su PC il 5 novembre
- Syberia Remastered, in uscita su PC, PS5 e Xbox Series il 6 novembre
- Unbeatable, in uscita su PC, PS5 e Xbox Series X|S il 6 novembre
- Voidtrain, in uscita su PC e Xbox Series X|S il 7 novembre
- Thrasher, in uscita su PC il 7 novembre
- Kingdom Come: Deliverance 2 - Mysteria Ecclesiae, in uscita su PC, PS5 e Xbox Series X|S l'11 novembre
- Possessor(s), in uscita su PC e PS5 il 11 novembre
- Winter Burrow, in uscita su PC, XOne, Xbox Series X|S e NSW il 12 novembre
- Where Winds Meet, in uscita su PC e PS5 il 14 novembre
- Monster Hunter Stories, in uscita su XOne il 14 novembre
- Monster Hunter Stories 2: Wings of Ruin, in uscita su XOne il 14 novembre
- Indika, in uscita su NSW il 17 novembre
- Morsels, in uscita su PC, PS5, Xbox Series X|S e NSW il 18 novembre
- SpongeBob SquarePants: Titans of the Tide, in uscita su PC, PS5, Xbox Series X|S e NS2 il 18 novembre
- Assassin's Creed Mirage: Valley of Memory Update, in uscita su PC, PS5 e Xbox Series X|S il 18 novembre
- Demonschool, in uscita su PC, PS4, XOne, PS5, Xbox Series X|S e NSW il 19 novembre
- JDM: Japanese Drift Master, in uscita su Xbox Series X|S il 21 novembre
- Project Motor Racing, in uscita su PC, PS5 e Xbox Series X|S il 25 novembre
- Terminator 2D: No Fate, in uscita su PC, PS4, XOne, PS5, Xbox Series X|S e NSW il 26 novembre